AssoAmbiente

Comunicati Stampa

Riciclo rifiuti e circular economy a rischio paralisi

Rischiano la paralisi le attività di raccolta e riciclo dei rifiuti, dopo la sentenza del Consiglio di Stato degli scorsi giorni (28 febbraio, n.1229) che ha stabilito che non spetta alle Regioni individuare i criteri che consentono ai materiali prodotti dal riciclo di non essere più considerati rifiuti, ma “materia prima secondaria”.
L’allarme viene lanciato dal Presidente di UNICIRCULAR - Unione delle Imprese dell’Economia Circolare Andrea Fluttero, che si è appellato al Ministero dell’Ambiente perché vengano scongiurate nuove situazioni emergenziali in tutta Italia connesse alla gestione dei rifiuti.

Secondo quanto indicato dalla sentenza, le Regioni non potranno più stabilire con autorizzazione ordinaria quando il riciclo può dirsi completato, in quanto il potere di determinare la cessazione della qualifica di rifiuto (End of waste) compete in prima battuta all’Europa e in seconda allo Stato, ma non anche alle Regioni o enti delegati (come le Province).

Ad oggi però (se si escludono i regolamenti comunitari finora emanati sui rottami di vetro e metalli e il decreto nazionale sul CSS-combustibile) tale potere regolamentare non è stato esercitato e i tempi tecnici perché questo accada non sono brevi. Nel frattempo, il decreto 5 febbraio 1998 sul recupero in procedura semplificata non offre una copertura sufficiente alle imprese che operano nei settori del riciclo, perché norma ormai superata, sia come standard tecnici che come applicazioni, e in quanto riguarda solo determinate tipologie di rifiuti, nonché determinate capacità operative e attività. Questo il motivo per cui larga parte delle caratteristiche delle materie prime secondarie ottenute dai rifiuti sono state definite dalle Regioni all’interno di provvedimenti autorizzativi degli impianti.

Ora, l’impossibilità per gli impianti di riciclo di trasformare i flussi di rifiuti non ancora regolamentati in “End of waste” (ossia in prodotti e materiali commercializzabili e utilizzabili al posto delle normali materie prime) limiterà drasticamente gli sbocchi di mercato per quanto riciclato, provocando il blocco dei ritiri di migliaia di tonnellate di rifiuti da parte degli stessi impianti.

Questa criticità aggrava la situazione di un mercato già in crisi a seguito della restrizione alle esportazioni in Cina; né il recupero energetico potrà rappresentare una soluzione alternativa, vista l’insufficienza di impianti sul nostro territorio e il progressivo (e auspicato) abbandono delle discariche deciso dalle norme nazionali ed europee.

Sono centinaia gli impianti che, nei settori rappresentati dalle associazioni del mondo UNICIRCULAR, riciclano rifiuti (tra gli altri: pneumatici fuori uso, rifiuti elettrici ed elettronici, rifiuti inerti da costruzione e demolizione, ceneri da termovalorizzatori) grazie ai criteri EoW stabiliti nei provvedimenti autorizzativi dalle autorità locali, che ora potrebbero non rinnovarli o addirittura revocarli in autotutela, causando il blocco delle relative attività.

“E’ l’ennesima situazione paradossale”, commenta Andrea Fluttero - Presidente di UNICIRCULAR, “che le imprese impegnate nella gestione dei rifiuti si trovano a subire. Il principio sancito dalla sentenza, nella sua generalizzazione, porta alla drastica riduzione del riciclo ed è contrario al concetto di economia circolare e alla gerarchia europea sui rifiuti. Si rischiano conseguenze molto gravi per l’igiene pubblica, la salvaguardia dell’ambiente e per la stessa sopravvivenza di molte imprese del settore. Bloccare le attività legali poi non fa che creare più spazio ai traffici illeciti dei rifiuti. Abbiamo chiesto con urgenza agli uffici del Ministero dell’Ambiente un confronto per cercare soluzioni a questa preoccupante situazione”.

» 12.03.2018

Recenti

19 Novembre 2018
Misurare e comunicare l’Economia circolare:  opportunità e strumenti
Convegno promosso a Milano il 22 novembre 2018: le opportunità e gli strumenti per il mercato e le pubbliche amministrazioni. La sfida del “green public procurement”...
Leggi di +
16 Novembre 2018
Il Presidente Chicco Testa interviene sulla polemica di Governo sui termovalorizzatori
Realizzare l’economia circolare significa aumentare il numero degli impianti di gestione dei rifiuti...
Leggi di +
07 Novembre 2018
A Ecomondo siglata intesa per riuso e riciclo dei rifiuti tessili domestici
Accordo tra il CONAU (Associazione nazionale filiera abiti usati) e l’omologa Associazione tunisina per la valorizzazione, attraverso riuso e riciclo, degli abiti usati...
Leggi di +
06 Novembre 2018
Senza End of Waste…l’economia circolare è una bufala
Perché: non si possono riciclare grandi flussi di rifiuti come ad esempio le macerie degli edifici o gli pneumatici a fine vita, non si possono ottenere materie prime critiche dai rifiuti tecnologici (RAEE), non si possono riutilizzare i residui di molteplici processi industriali...
Leggi di +
06 Novembre 2018
Sentenza Cerroni: un caso paradigmatico dei pregiudizi che il settore della gestione rifiuti sconta
Secondo i dati Istat negli ultimi dieci anni, il numero dei procedimenti ambientali è passato da 1.000 a oltre 13.000 casi (8.800 riguardano direttamente la gestione rifiuti), il 45% dei quali si è concluso con un’archiviazione (4.687)...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL